“Il Cielo diviso” è ormai considerato un romanzo rappresentativo della letteratura tedesca, il cui successo non si è limitato alla Repubblica Democratica Tedesca, dove è stato pubblicato nel 1963. L'opera è considerata un piccolo classico ed è da sempre accompagnato da numerose discussioni a livello letterario e politico, emerse soprattutto dopo gli anni drammatici culminati … Continua a leggere Il cielo diviso – Il ruolo della città nella Repubblica Democratica Tedesca
Il cielo diviso – Il viaggio di Rita nella Berlino Ovest
Una delle prime domeniche dell’agosto 1961 Rita decide di andare da Manfred nel suo nuovo appartamento a Berlino Ovest e senza incontrare troppi ostacoli supera il confine e corre dal suo amato. Tuttavia trova un mondo occidentale materialista nella quale non riesce a sentirsi a suo agio e cerca invano di far tornare Manfred sui … Continua a leggere Il cielo diviso – Il viaggio di Rita nella Berlino Ovest
DDR & BRD
Nel 1961 le autorità della Germania dell’Est costruirono in mezzo alla città di Berlino un muro (il muro di Berlino), che divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti a Est (DDR) e i paesi democratici a Ovest (BRD). Questa divisione contrappose due modelli di vita diametralmente contrari: una città … Continua a leggere DDR & BRD
La trasposizione cinematografica de “Il cielo diviso”
https://www.youtube.com/watch?v=wXJeGbYQi8I "Der Geteilte Himmel" di Konrad Wolf è un esemplare di rilievo del cinema della DDR. Alla sceneggiatura collaborò la stessa Christa Wolf ed infatti chi ha letto il libro afferma che il film gli è molto fedele. Il tono della narrazione – come molto spesso nei film di Konrad Wolf – è quotidiano e … Continua a leggere La trasposizione cinematografica de “Il cielo diviso”
Il cielo diviso – Der Geteilte Himmel
Un'immagine tratta dal film "Der Geteilte Himmel" di Konrad Wolf "Un tempo, le coppie d'amanti prima di separarsi cercavano una stella, su cui i loro sguardi la sera potessero incontrarsi. Che cosa dobbiamo cercare noi? - Il cielo almeno non possono dividerlo, - disse Manfred beffardo. Il cielo? Tutta questa cupola di speranza e di … Continua a leggere Il cielo diviso – Der Geteilte Himmel
Opere principali
Soprattutto dopo la riunificazione tedesca le opere di Christa Wolf hanno dato luogo a molte controversie. La critica della Germania occidentale rinfaccia alla scrittrice di non aver mai criticato l'autoritarismo del regime bolscevico-stalinista della Germania orientale. Altri hanno parlato di opere intrise di "moralismo". I suoi difensori hanno invece riconosciuto il ruolo svolto dalla scrittrice nel … Continua a leggere Opere principali
Biografia
1929 - Christa Ihlenfeld nasce il 18 marzo 1929 a Landsberg sulla Warthe, oggi Golzow Wielkopolski, in Polonia.1933 - Il padre aderisce alla Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei (NSDAP).1939 - Entra a far parte della Lega delle fanciulle tedesche1945 - Mentre gli Alleati avanzano compiendo massicci bombardamenti, la famiglia Ihlenfeld si rifugia a Grünefeld, un paese nei … Continua a leggere Biografia
L’autrice
“Non è forse assolutamente illecito sfondare quella parete che è posta fra le fantasie dei letterati e la realtà del mondo?”Christa Wolf La scrittrice Christa Wolf “Nessuno può sfuggire o prescindere dagli effetti e dai condizionamenti che l’infanzia e l’adolescenza esercitano successivamente sulla sua vita, tanto più se l’infanzia è stata determinante nel generare certi … Continua a leggere L’autrice